Visualizzazione post con etichetta Jane Austen. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Jane Austen. Mostra tutti i post

lunedì 11 agosto 2014

Recensione "Una carrozza per Winchester. L'ultimo amore di Jane Austen" di Giovanna Zucca

Salve sopravvissuti! ^^
Ormai siamo veramente in pochi a non aver abbandonato la blogsfera in questo mese ricco di vacanze, non so da voi ma qui c'è un tempo veramente pessimo...in questo periodo sto leggendo veramente tanto per i miei standard e le recensioni non fanno che accomularsi, quindi questa mattina ve ne tocca un'altra... ^^
Titolo: Una carrozza per Winchester. L'ultimo amore di Jane Austen
Autore: Giovanna Zucca
Pagine: 285
Anno di pubblicazione: 2013
Editore: Fazi Editore
ISBN: 978-8864119984
Prezzo di copertina: € 16.50

Trama: Winchester, 1817. Jane Austen è affetta da un'oscura malattia. La sua vicina di casa, la giovane Angelica, scrive all'amica Jane Mary, che vive a Londra, perché convinca suo padre, medico di fama a Londra, a intervenire in favore della nota e amatissima autrice. Sir Addison accetta di recarsi a Winchester dove si prodiga per aiutare la scrittrice, assistito dai fratelli di lei, Cassandra e Henry. Con l'aiuto del collega Hodgkin, il dottore riuscirà a scoprire le cause della malattia di Jane ma non riuscirà a curarla; in più, la scrittrice rifiuterà ogni ricovero, preoccupata unicamente di portare a termine il suo nuovo romanzo. Nel frattempo, tra medico e paziente nascerà dapprima un'amicizia, poi l'amore. La morte di lei, però, metterà fine a tutto portando alla disperazione il dottore.
 Voto:
"Una carrozza per Winchester è una storia di fantasia che affonda le sue radici in episodi reali della vita della protagonista e di quella del medico che, per una manciata di anni, non ha potuto salvarla." n.d.a.

Giovanna Zucca si presenta come una Janeite appassionata, come molte di noi, della grande scrittrice inglese; la differenza è che lei decide di omaggiarla scrivendo un libro, non esattamente fedele alla storia, proprio sulle ultime settimane di vita di Jane Austen. Ho scritto non fedele, appunto perchè l'autrice italiana immagina un incontro (impossibile per scarto temporale)  tra la scrittrice e il medico che darà il nome alla malattia che si è portata via troppo presto la nostra Jane.

Mi ha sempre affascinata la sua figura, insomma non poteva essere il contrario visto che amo quasi tutti i suoi romanzi! *-*
E quando sono stata catapultata nella casa dei fratellli Austen a Winchester, non ho saputo resistere davanti a quella figura sofferente ma incredibilmente forte che ha conquistato i cuori di molte lettrici.
L'ho sempre immaginata esattamente come la Zucca l'ha descritta: intelligente e arguta, innamorata della penna ma anche molto attaccata alla famiglia è una Jane schietta e scaltra, con una mentalità già molto aperta per i suoi tempi mostra quell'ironia disinvolta che colpisce in molti dei suoi romanzi.

Neppure il chiuso e riservato dottore Thomas Addison riuscirà a non rimanerne incantato: l'incontro tra i due avviene dopo che la figlia gli scrive implorandolo di far visita alla famosissima "Lady A" per capire quale malattia stia, da qualche settimana, minando il corpo e lo spirito della donna da lei ammirata; il medico, che accetta solo per stima nei confronti di una donna capace di trasmettere non solo emozioni ma anche di descrivere attentamente la società con quel pizzico di ironia che denota intelligenza, ne rimane immediatamente folgorato: colpito dalla bellezza dell'autrice, nonostante la debolezza fisica, dalla sua innata eleganza e dal suo eccezionale acume.

Devo dire che la Zucca ha fatto un lavoro eccezionale ricostruendo perfettamente ogni particolare: ogni parola, ogni atteggiamento, le atmosfere e i luoghi, ogni pezzo è incatenato perfettamente all'altro e il risultato è che tutto riconduce alle opere di Jane Austen, e così succede che intravediamo in un persononaggio un po' di Mrs. Bennet o il solo menzionare Bath ci ricorda le atmosfere di Persuasione, insomma riferimenti, anedotti e piccoli particolari che hanno l'evidente scopo di fungere da omaggio all'autrice e alla sua opera. I personaggi risultano reali, soprattutto i due protagonisti della storia d'amore breve ma intensa e travagliata che fa sognare tutte noi Janeites. (ammetto però che la figura di Cassadra proprio non mi è andata giù)



A questo punto voi direte perchè un voto "così basso"?? 
Il libro mi è piaciuto, è scritto molto bene ma non mi ha coinvolta emotivamente come credevo, purtroppo ogni volta che mi ritrovo a leggere qualcosa che a che fare con JA sono sempre altissime le aspettative e qui lo erano ancora di più perchè sapevo che non mi trovavo davanti ad una rivisitazione di qualche sua opera; secondo motivo è che la storia "parallela", che ha per protagoniste la figlia del medico e l'amica, mi è sembrata un po' forzata, non ho capito il motivo di dover creare per forza due coppie di innamorati per una sorta di lieto fine, a maggior ragione se la storia è triste di per sé e tutti sappiamo già come andrà a finire; con una protagonista così importante non c'era bisogno di strafare perchè l'autrice è stata bravissima nel descrivere ogni sfacettatura del carattere della grande scrittrice.

Consiglio questo libro a tutte le amanti di Jane Austen per ritrovare quelle atmosfere che tanto amiamo; lo consiglierei anche a chi non conosce (o non apprezza) la scrittrice inglese ma quando leggo che qualcuno la paragona alla Kinsella mi vengono i brividi.
Kinsella e colleghe (ovviamente senza togliere niente a nessuno) non hanno nulla a che vedere con la Austen; le sue opere non sono semplici romanzi rosa dove la storia d'amore è la parte centrale del libro ma sono molto di più: c'è l'ironia con cui critrica la società, l' analisi dell'universo femminile e tutto ciò che ne deriva, la vita della campagna inglese e la critica alla città e ai suoi abitanti, pregi e difetti dell'uomo...c'è questo e molto altro.
Ve lo chiedo in ginocchio, non paragonatela più a nessuno!! >_<

domenica 29 giugno 2014

Recensione *Speciale Manga Jane Austen*

Buona domenica a tutti!
Oggi una recensione speciale che riguarda i quattro manga che la mia generosa socia mi ha imprestato e che sono ispirati ai romanzi di Jane Austen! ^^
Titolo: Ragione e Sentimento
Mangaka: Reiko Mochizuki
Editore: Goen
Pagine: 125
ISBN: 9788867120598
Prezzo di copertina: 5,90 €

Trama: Elinor, primogenita dei Dashwood, conosce il nobile Edward e scopre per la prima volta cosa significhi essere innamorata. Tuttavia, quando viene a sapere che il suo amato ha già una promessa sposa, decide di tenere per sé la propria infatuazione. Che ne sarà di Elinor, in cui prevale la ragione, e del suo amore? Poi c'è Marianne, sua sorella, che si lascia trasportare dai sentimenti...
La trasposizione in chiave fumettistica del celebre romanzo, ambientato in un'Inghilterra di inizio Ottocento, che narra le vicende di due affascinanti sorelle dai caratteri opposti.
 Voto:
Premetto: è il mio primo manga e non me ne capisco!!Quindi scusatemi nel caso leggeste delle blasfemie...! ^^
Inizio col dire che il volume mi è piaciuto, ovviamente l'ho trovato un po' troppo riduttivo visto l'abitudine al romanzo ma mi sembra una cosa ovvia; una cosa che non mi è piaciuta è stato il fatto che la storia non risulti del tutto lineare, è un po' confusionario e tutto troppo veloce, forse sarebbe stato meglio aggiungere qualche pagina in più e rendere il tutto più chiaro.  I disegni, ovviamente, sono l'aspetto più interessante di tutto il volume, sono veramente belli e lo stile ottocentesco è stato ripreso abbastanza bene. 
Alla fine, il primo approccio è andato piuttosto bene. ^^

Titolo: Emma
Mangaka: Yoko Hanabusa
Editore: Goen
Pagine: 127
Isbn: 9788897349891
Prezzo di copertina: 5,90 €


Trama: Emma, bella, ricca e intelligente. Ama combinare matrimoni, nonostante lei stessa ignori cosa sia veramente l'amore. Anche nei confronti dell'amico dall'animo nobile, Mr. Knightley, Emma non riuscirà a essere sincera fino in fondo, tanto da provocargli alcune delusioni. Ma quando girerà la voce che il matrimonio dell'amico è imminente, i suoi sentimenti reali verranno a galla e...?! 
Dal capolavoro immortale di Jane Austen.
Voto:
Se il manga precedente qualche volta l'avevo trovato troppo "frettoloso" qui la situazione è peggiorata: se non avessi già letto il romanzo da cui è tratto, dubito che avrei compreso la storia, inoltre i dialoghi tra i personaggi sono molto spesso banali e il tutto risulta un minestrone di avventure con personaggi un pochino insipi ad eccezione di Mr. Knightley che ho adorato in questa versione!!
Ho trovato i disegni più particolareggiati rispetto a Ragione e sentimento e il tutto pieno di dettagli fantastici, anche se devo ammettere che gli sbrilluccichii negli occhi proprio non mi piacciono...
Insomma, una discreta trasposizione

Titolo: Orgoglio e Pregiudizio (parte 1)
Mangaka: Reiko Mochizuki
Editore: Goen
Pagine: 128
ISBN: 9788867120130
Prezzo di copertina: € 5.95
 
Titolo: Orgoglio e pregiudizio (parte 2)
Mangaka: Reiko Mochizuki
Editore: Goen
Pagine: 130
ISBN: 9788867120383 
Prezzo di copertina: € 5.95 


Questi due volumi rappresentano il romanzo più letto, e direi anche più amato, dell'autrice inglese. Non so se sia per il fatto che tra i tre romanzi originali questo sia tra i miei preferiti, sta di fatto che questi due manga li ho preferiti ai precedenti.
Quello che ho apprezzato maggiormente è stato il disegno di Pemberly *-* , mentre Darcy ha i lineamenti troppo fini e io me lo aspettavo un po' più mascolino; i dialoghi, soprattutto nel secondo volume, lasciano un pochino a desiderare ma tutto sommato non mi è dispiaciuto.
Da queste letture ho capito di essere assolutamente una tipa da romanzo, la troppa sufficienza nei dialoghi che fa risultare le emozioni finte è l'aspetto che mi ha colpito in negativo.
Sono stata comunque molto contenta di averli letti, quindi ringrazio ancora la mia socia e vi saluto! ^^

E voi??Siete amanti dei manga??
Pila

domenica 4 maggio 2014

Bicentenario "Mansfield Park" Jane Austen

Buona domenica gente!!!Come state?? ^^
Dopo una settimana di assenza torno con un post a cui tengo particolarmente, spero vi piaccia...

In occasione del bicentenario che cadrà il 9 maggio, vorrei parlarvi di Mansfield Park by Jane Austen. 
Non voglio scrivere una recensione perchè è mia intenzione rileggerlo proprio per quest'occasione, ma vorrei solo ricordarlo.

Scritto fra il 1812 e il 1814, venne pubblicato per la prima volta nel 1814, e pensate che vennero vendute tutte le copie in soli sei mesi. Mansfield Park fu il terzo romanzo, dopo Ragione e Sentimento e Orgoglio e Pregiudizio, ad essere stato pubblicato, e fu scritto dall'autrice in un cottage a Chawton, nell' Hampshire, dove visse gli ultimi suoi otto anni di vita. Ora la casa ospita il Jane Austen's House Museum; vorrei ricordare inoltre che il villaggio inglese ospita anche la
Chawton House, ai tempi casa del fratello della Austen, diventata ora una biblioteca e un centro studio che incorpora al suo interno la Chawton House Library aperta nel 2003 e contenente piu di 9.000 libri con i relativi manoscritti originali. La Chawton House è anche il luogo della Assemblea Generale Annuale della Jane Austen Society del Regno Unito.

La Jane Austen Society of Italy (JASIT) ha deciso di rendere omaggio al romanzo e alla scrittrice con una nuova edizione, come aveva già fatto in occasione del bicentenario di P&P l'anno passato.
Queste sono le due edizioni in onore dei bicentenari e possono essere acquistate qui. Io le trovo veramente carine e può essere un bel pensiero per chi fosse appassionato dell'autrice e volesse delle copie da collezione.

Questo vuole essere solo un post per ricordare una grande donna e una grande autrice, niente recensioni o opinioni personali, solo il mio modo per dire "grazie Jane".

Pila

mercoledì 23 aprile 2014

Special Books #6 - Persuasione

Buongiorno followers!!!
Come sono andate le feste, mangiato tanta cioccolata?? *.*
Oggi vi lascio con un altro special book a cui tengo particolarmente da buona Janeite... ^^ 

Rubrica nella quale parlerò dei libri che mi sono rimasti nel cuore, che mi hanno colpita, emozionata e lasciato qualcosa di indelebile dentro. Questa rubrica, come potete ben capire, è a carattere limitato, perché limitati sono i libri che mi hanno lasciato queste emozioni ;). Spero che così facendo possiate trovare nuovi libri da scoprire, mentre per chi li ha già letti, sarà interessante discutere su come la pensiamo sullo stesso libro! :)

Presentazione generale del libro:
Titolo: Persuasione
Autore: Jane Austen
Traduttore: Fiorenzo Fantaccini
Pagine: 215
Anno di pubblicazione: 2010
Editore: Newton Compton
Isbn: 978-8854120259
Prezzo di copertina: 6,00

Trama: Anne Elliot, la protagonista del romanzo, ha sbagliato: da giovanissima, appena diciannovenne, si è lasciata convincere dall'opposizione del padre, Sir Walter, e dalla "persuasione" di Lady Russell a rompere il fidanzamento col giovanissimo ufficiale di marina Frederick Wentworth, amatissimo ma non ricco. Adesso, a ventisette anni, Anne è sola; per di più le sorti economiche della sua famiglia hanno subito un rovescio e il padre è stato costretto a dare in affitto la propria tenuta all'ammiraglio Croft. Ma un giorno l'ammiraglio riceve la visita del proprio cognato, un affermato e facoltoso capitano di marina: è Frederick, e questa volta, otto anni dopo, Anne ha la sua seconda occasione. Ultimo e più maturo romanzo della Austen, Persuasione contiene un impareggiabile ritratto della provincia inglese d'inizio Ottocento e, attraverso la contrastata vicenda della protagonista, una intensa polemica antiaristocratica.


Considerazioni personali: da perfetta Janeite non potevo non includere in questa rubrica almeno un libro della grande Jane Austen. Per rendervi un idea di quanto sia appassionata della scrittrice vi mostro le mie altre due versioni di "Persuasione":


La prima versione è della Mondadori, che reputo una delle maggiori case editrici per quello che riguarda i classici, mentre la seconda fa parte della collana uscita qualche tempo fa con Donna Moderna, non so se vi ricordate così vi lascio un immagine, e quindi potete immaginare che di ogni libro ho minimo un doppione, ma sempre di edizioni differenti. ^^


(Un consiglio: diffidate della NCE quando si tratta di classici!!)

Veniamo a noi: Persuasione è l'ultimo romanzo della Zia Jane e ha come temi centrali un po' tutti quelli presenti singolarmente nei libri precedenti e che sono un segno distintivo della sua penna: la protagonista che è sempre in difficoltà tra la ragione e i sentimenti, divisa dalla solitudine e l'agoniato matrimonio; l'orgoglio e i pregiudizi; l'immancabile lieto fine dove i protagonisti dopo diverse avversità si riuniscono; il tutto immerso nella campagna inglese dove spiccano residenze che, semplici o immense, fanno sognare il lettore.

Per chi non l'avesse ancora letto, stuzzico la vostra curiosità lasciando un piccolo estratto del libro, si tratta di una lettera:

"Non posso più ascoltare in silenzio. Devo parlare usando i mezzi che ho a disposizione in questo momento. Lei mi strazia la mia anima. Provo a un tempo agonia e speranza. Non mi dica che è troppo tardi, che quei preziosi sentimenti sono per sempre svaniti. Mi offro nuovamente a lei col cuore che è suo ancor più di quando lo ha quasi spezzato otto anni e mezzo fa. Non osi più dire che...."

Film:  Ne sono stati tratti due film: Persuasione del 1995 con protagonisti Amanda Root e Ciaràn Hinds che personalmente ho visto e apprezzato moltissimo, anche perchè l'interpretazione dei protagonista è eccezionale e Persuasion del 2007 con Sally Hawinks e Rupert Penry-Jones che personalmente non ho ancora visto perchè non è facile reperirlo in italiano e i sottotitoli proprio mi danno noia...
Consiglio comunque a tutti sia i film che il libro, soprattutto alle femminucce romantiche che si sciolgono davanti a momenti sentimentalmente intensi... ^^

Jane Austen è un must!! 

Avete letto questo fantastico libro?? Che ne pensate?? ^^

Pila